Ahhhhhhhhhhhhh: The Scream

Ahhhhhhhhhhhhh… L’urlo di Munch, o forse meglio, l’urletto considerando che sui libri d’arte l’opera più famosa del pittore norvegese Edvard Munch sembra avere dimensioni molto più grandi rispetto all’originale che è conservato al Munchmuseet di Oslo. Non che conti la grandezza del bastone perché da sempre è stata molto più importante la magia della bacchetta ma in questo caso, le dimensioni mi hanno colpita per davvero… Sarà probabilmente perché sul libro l’immagine stampata di quell’uomo terrorizzato che si tiene la testa tra le mani ed urla con sofferenza dà l’impressione di estendersi molto in verticale. “Mai una gioia” potrebbe essere la sintesi del significato della tela usando un’espressione giovane, ironica e contemporanea perché il quadro rappresenta il rapporto angoscioso che il pittore avvertiva nei confronti della vita, un’immensa sofferenza che esplode in un grido. E’ Edvard Munch stesso ad urlare e dipinge però  un selfie in una dimensione astratta perché la figura che appare in primo piano, priva di capelli e deforme, somiglia molto di più ad uno spiritello che ad un corpo umano: negli occhi ha il terrore, lo sguardo è allucinato e le onde sonore che escono dalla bocca donano alla tela movimento e dinamicità. Eppure, quelle onde sonore sono paradossalmente mute e quell’angoscia urlata al mondo è purtroppo destinata a restare senza voce perché ci si può lasciar avvolgere dalla sofferenza solo guardando. L’ispirazione è autobiografica: era pomeriggio e Munch passeggiava su un ponte con due amici, le figure nere dietro lo spiritello. C’era il tramonto, un tramonto di un rosso intenso ed infuocato. Munch stesso racconta di essersi appoggiato alla balaustra del ponte e mentre i due amici continuavano a passeggiare noncuranti del suo disagio interiore, lui vide in quel tramonto dai colori violenti ed aggressivi la propria angoscia. Non che Munch avesse avuto una vita facile perché la sua infanzia fu contrassegnata da avvenimenti dolorosi come la malattia e la morte della madre e da grande arrivarono alcolismo, paranoia e depressione. L’impressione di chi guarda è quella di avvertire una grande sensazione di disperazione ed inquietudine, tipo quell’azionista di Apple che nel 1976 vendette il suo 10% per soli 800 dollari e scoprì poi che quello stesso 10% oggi vale circa 60 milioni di dollari. E’ la disperazione di chi si è perso dentro e di chi si sente solo. Assolutamente inquietante eppure, the Scream mi fa pensare ad una frase che ho letto su qualche social: “Soltanto i più forti fanno i conti con la solitudine; gli altri la riempiono con chiunque”. Per questo il quadro è nella top ten delle mie tele preferite: nonostante l’angoscia ad alto impatto emotivo che trasmette, il pittore lancia comunque un messaggio positivo perchè affronta la sua paura della morte, si confronta con lei, la esorcizza e alla fine la butta fuori. Perché: “invece di maledire il buio è meglio accendere una candela” (Lao Tzu)

Ahhhhhhhhhhhhh… The Scream by Munch, or perhaps better, the small scream because in art books the most famous work of the Norwegian painter Edvard Mnch seems to have dimensions much larger than the original which is kept at the Munch Museum in Oslo. Not that the size of the stick counts because it has been always much more important  the magic of the wand but in this case, the sizes really struck me … It will probably be because on the book the printed image of the man terrified who helds his head in his hands and screams with pain gives the impression to extend vertically. “Never a joy” could be the synthesis of the meaning of the canvas using a young, ironic and contemporary expression because the framework represents the anguished relationship that the painter felt towards life, an immense suffering that explodes in a scream. He is Edvard Munch himself to scream, painting himself a selfie but in an abstract dimension because the figure, devoid of hair and deformed, looks a lot more to a spirit than to a human body with the terrified eyes, the look is hallucinated and the sound waves that come from the mouth gives to the canvas movement and dynamism. Yet, those sound waves are paradoxically mute because the anguish and screaming to the world is unfortunately destined to remain without a voice because you can feel the suffering only just looking. The inspiration is autobiographical: it was afternoon and Munch was walking on a bridge with two friends, the black figures behind the spirit. There was the sunset, a sunset of an intense and fiery red. Munch himself says that he leaned against the railing of the bridge and while the two friends continued to walk heedless of his inner discomfort, he saw in that sunset from the violent and aggressive colors his anguish. Not that Munch had had an easy life because his childhood was marked by painful events such as the illness and the death of his mother and during the adult life they arrived alcoholism, paranoia and depression. The impression of the viewer is to try a feeling of hopelessness and restlessness, like that shareholder of Apple who in 1976 gave its 10% to only 800 dollars and then he discovered that the same 10% today is worth about 60 million dollars . The Scream is the despair of those who have lost inside and those who feel lonely. It could seem disquieting yet I think to the phrase that I have read on some socials: “only the strongest ones come to terms with loneliness; others fill it with anyone”. For this, the picture is in the top ten of my favorite paintings: even if the painter shows his anxiety, he faces his fear of the death, confronts with her, exorcised it and throws it out. Because: “it’s better to light a candle than to curse  the darkness.” (Lao Tzu)

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. silvia ha detto:

    ahhaahh carinissimi questi calzini veramente
    un abbraccio

    Piace a 1 persona

    1. L' ANARCHICA ha detto:

      Li ho scovati quest’estate in un negozio carinissimo di Manhattan…e sono anche caldissimi!!!!

      Piace a 1 persona

Lascia un commento